Fasce e Sottofasce per cavalli

Scopri la nostra selezione di fasce per cavalli, ideali per garantire supporto, protezione e benessere in ogni momento della vita del tuo animale. Dalle fasce da lavoro e da riposo per cavalli, sino alle sottofasce da equitazione: scegli la soluzione più adatta per la tua attività e le esigenze.

Ordina:

6 Prodotti

Fasce & Sottofasce eQuick eKristal
A partire da 175,00 €
Stable Boots eQuick eBoots Aero Magneto REAR
A partire da 189,00 €
Stable Boots eQuick eBoots Aero Magneto FRONT
A partire da 189,00 €
Stable Boot eQuick eKristal Aero Magneto REAR

Stable Boot eQuick eKristal Aero Magneto REAR

materiale anti-infiammatorio Kristal
A partire da 234,00 €
Stable Boot eQuick eKristal AeroMagneto FRONT

Stable Boot eQuick eKristal AeroMagneto FRONT

materiale anti-infiammatorio Kristal
A partire da 234,00 €
-60%
Fasce Da Lavoro In Pile LeMieux Loire Satin
A partire da 27,60 € Prezzo normale 69,00 €


Sottofasce e fasce per cavallo: guida all'acquisto

L’importanza delle fasce nella cura e nella performance del cavallo

Le fasce per cavalli non sono solo un accessorio estetico: svolgono un ruolo essenziale nella protezione, nel supporto e nel recupero degli arti del cavallo. Che si tratti di allenamenti intensivi, di gare o di momenti di riposo in scuderia, l’uso corretto delle fasce da cavallo contribuisce al benessere dell’animale, prevenendo infortuni e riducendo l’affaticamento muscolare. Per ogni cavaliere – principiante o professionista – saper come mettere le fasce al cavallo e scegliere il modello giusto è un gesto di attenzione e competenza.

Caratteristiche tecniche: materiali, taglie e design

Le fasce da cavallo sono disponibili in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche. I tessuti elastici, come pile o acrilico tecnico, sono ideali per garantire aderenza e libertà di movimento, mentre i materiali più rigidi vengono utilizzati per un maggiore supporto strutturale. Le sottofasce da cavallo, spesso imbottite o in cotone traspirante, sono progettate per proteggere la pelle da attriti e pressioni e per distribuire meglio la compressione. La taglia deve essere scelta in base alla corporatura del cavallo, assicurandosi che la fascia copra correttamente l’arto senza scivolare o stringere eccessivamente. Anche il design conta: alcune protezioni per cavalli sono dotate di chiusure in velcro, bordature rinforzate e colori pensati per distinguere facilmente le fasce anteriori da quelle posteriori.

Fasce da lavoro per cavallo

Le fasce sono pensate per l’uso durante l’attività quotidiana: offrono un sostegno leggero ai tendini e legamenti durante il movimento. Le fasce da lavoro per cavallo aiutano a stabilizzare l’articolazione e a ridurre il rischio di microtraumi, soprattutto su terreni irregolari o durante esercizi intensi. Vanno applicate con attenzione, su arti asciutti e puliti, e possono essere utilizzate da sole o abbinate alle sottofasce per una maggiore protezione. È importante imparare come mettere le fasce al cavallo correttamente per evitare punti di pressione o scivolamenti durante l’attività.

Fasce da riposo per cavallo

Le fasce da riposo per cavallo si utilizzano in scuderia, dopo l’allenamento o durante i viaggi. Servono a favorire la circolazione, aiutare il recupero e prevenire gonfiori o infiammazioni, in particolare in cavalli che hanno tendenza a trattenere liquidi negli arti. Generalmente più morbide e avvolgenti, si usano sempre con le sottofasce, che garantiscono comfort e sicurezza anche durante applicazioni prolungate. Possono essere un valido supporto anche nel post-gara o in presenza di leggere infiammazioni, come parte delle protezioni per il cavallo dedicate al benessere quotidiano.

Sottofasce da cavallo: funzione e utilizzo

Le sottofasce da cavallo sono un elemento fondamentale, sia durante il lavoro che nel riposo. Proteggono la pelle del cavallo dal diretto contatto con le fasce, evitano sfregamenti e favoriscono una distribuzione uniforme della pressione. In cotone, pile o materiali tecnici traspiranti, possono essere sagomate per adattarsi alla forma dell’arto o rettangolari, da arrotolare secondo le necessità. L’uso delle sottofasce è consigliato anche per le protezioni per il trasporto del cavallo, per offrire un ulteriore strato di sicurezza nei viaggi più lunghi.

Discipline e contesti di utilizzo

Ogni disciplina richiede un approccio specifico all’utilizzo di questi strumenti. Nel dressage, ad esempio, le fasce da lavoro sono spesso utilizzate per accompagnare il movimento e proteggere gli arti nei momenti di massima estensione. Nel salto ostacoli, dove l’impatto e lo stress su tendini e articolazioni sono elevati, le fasce possono essere un utile supporto durante l’allenamento, mentre in gara vengono preferite altre tipologie di protezioni per cavalli. Per chi pratica trekking o passeggiate in campagna, l’uso di fasce da riposo e protezioni per il trasporto del cavallo è spesso abbinato a lunghi spostamenti, e contribuisce al mantenimento della salute degli arti anche fuori dal campo. Nelle competizioni ufficiali, è sempre bene informarsi sui regolamenti: alcune tipologie di fasce o materiali possono non essere ammessi in gara, pur restando indispensabili durante la fase di preparazione e recupero.